Nel cuore del Delta del Po, dove le acque dolci del grande fiume incontrano quelle salate dell'Adriatico, nasce un prodotto di straordinaria eccellenza: la Cozza DOP di Scardovari. L'unica cozza italiana a denominazione di origine protetta, un mollusco che racchiude in sé la storia, la tradizione e l'unicità di un territorio irripetibile.
Un territorio unico al mondo
La Cozza di Scardovari DOP nasce esclusivamente nella Sacca di Scardovari, un vasto specchio d'acqua compreso tra le foci del Po di Gnocca e il Po delle Tolle, nel cuore della Riserva di Biosfera UNESCO del Delta del Po. Questo ambiente lagunare rappresenta un ecosistema straordinario dove acqua dolce e salata si mescolano creando condizioni ideali per la crescita di molluschi di qualità superiore.
La particolare composizione idrogeologica della Sacca, con la sua bassa salinità, dona alla polpa delle cozze caratteristiche organolettiche uniche: dolcezza, succulenza, morbidezza e un caratteristico basso contenuto di sodio, inferiore a 210 mg per 100 grammi. È proprio questo straordinario incrocio tra acqua dolce e salata che conferisce alla Cozza DOP il suo sapore inconfondibile.
L'ambiente ideale per l'eccellenza
La Sacca di Scardovari non è solo un ambiente naturale, ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove la natura e l'uomo collaborano da generazioni. Le acque incontaminate, il microclima ideale e la particolare articolazione idrogeologica rendono questo luogo perfetto non solo per le cozze, ma anche per vongole e ostriche, creando un ecosistema produttivo di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.

La Sacca di Scardovari al tramonto: l'ambiente unico dove nasce la Cozza DOP, patrimonio UNESCO del Delta del Po
La tradizione che si tramanda
Dietro ogni Cozza DOP di Scardovari c'è la storia di una comunità di pescatori del Polesine dove il "saper fare" si tramanda da generazioni. L'allevamento di questo mollusco straordinario viene portato avanti utilizzando tecniche tradizionali che rispettano i cicli naturali e garantiscono la massima qualità del prodotto finale.
La Cozza di Scardovari DOP è l'unica cozza autoctona italiana allevata a partire da un seme nostrano, sempre della cozza italiana autoctona Mytilus galloprovincialis. Il ciclo produttivo inizia con la selezione del seme, che deve avere dimensioni comprese tra 1 e 3 centimetri, e prosegue con un processo di crescita naturale che dura fino al raggiungimento della taglia commerciale di almeno 5 centimetri.
Le storiche "Cavàne"
Un elemento caratteristico della tradizione produttiva sono le "Cavàne", storiche casette di legno sospese sull'acqua sul modello delle palafitte che disegnano il profilo iconico del paesaggio lagunare della Sacca di Scardovari. È qui che avviene la lavorazione manuale: il prodotto viene sgranato e calibrato con cura, mantenendo vive le tecniche tradizionali che garantiscono l'eccellenza qualitativa che contraddistingue questo prodotto unico.
"La Cozza DOP di Scardovari è unica perché nasce dall'incontro perfetto tra la natura straordinaria del Delta e la sapienza di generazioni di pescatori che hanno fatto di questo mollusco un'arte."— Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP

Il riconoscimento DOP: un'eccellenza certificata
Nel 2013, dopo un lungo percorso di valorizzazione e tutela, la Cozza di Scardovari ha ottenuto il prestigioso riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta), diventando la prima e unica cozza italiana con questa certificazione europea. Un traguardo che rappresenta non solo un riconoscimento della qualità superiore del prodotto, ma anche una garanzia per i consumatori e una tutela per il territorio e le sue tradizioni.
Il Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP, costituito nel 2016, vigila rigorosamente sul rispetto del disciplinare di produzione, che definisce con precisione ogni aspetto della filiera produttiva: dall'area geografica di provenienza ai metodi di allevamento, dalle caratteristiche organolettiche che il prodotto deve possedere alle modalità di confezionamento e commercializzazione.
Caratteristiche certificate di eccellenza
La Cozza DOP di Scardovari si distingue per caratteristiche fisiche e organolettiche precise e certificate:
- Carni lucide che riempiono bene la cavità valvare
- Percentuale di carne che rappresenta almeno il 25% del peso totale del mollusco
- Dolcezza peculiare delle carni dovuta al basso contenuto di sodio
- Consistenza morbida e fondente con elevata palatabilità
- Forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo
Assapora l'autentica Cozza DOP a Ponte Molo
Durante la stagione della Cozza DOP (da maggio ad agosto), il nostro chef la prepara rispettando la tradizione del Delta per esaltarne il sapore unico e autentico.
Prenota un TavoloStagionalità e disponibilità
Una caratteristica importante della Cozza DOP di Scardovari è la sua stagionalità. Questo mollusco straordinario, vivo e vitale, si trova in commercio dalla fine di maggio ai primi di agosto, con variazioni che dipendono dalla temperatura delle acque che cambia di anno in anno. Questa limitata finestra temporale rende ogni degustazione ancora più preziosa e attesa.
La stagionalità non è una limitazione, ma una garanzia di qualità e freschezza. Rispettare i cicli naturali significa offrire un prodotto al massimo delle sue caratteristiche organolettiche, quando le carni sono più saporite e la qualità raggiunge l'apice della perfezione.
Come riconoscere la vera DOP
Per essere certi di acquistare e gustare la vera Cozza DOP di Scardovari, è importante verificare la presenza di alcuni elementi fondamentali:
- Marchio DOP sull'etichettatura
- Bollo CE dello stabilimento autorizzato
- Provenienza certificata dalla Sacca di Scardovari
- Dimensioni regolamentari e caratteristiche organolettiche conformi
- Packaging identificativo del produttore certificato
In cucina: come esaltare l'eccellenza
La Cozza DOP di Scardovari è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni, dalla più semplice alla più elaborata. L'importante è rispettare la sua natura straordinaria, evitando di coprirne il sapore naturale con condimenti troppo aggressivi.
Le preparazioni tradizionali del Delta del Po esaltano le caratteristiche organolettiche uniche di questo mollusco: dalla classica cottura "in cassòpipa" con aglio, olio e vino bianco, alle più elaborate zuppe di pesce, fino alle moderne interpretazioni creative che mantengono sempre al centro la qualità e l'autenticità del prodotto.
Un patrimonio da preservare e valorizzare
La Cozza DOP di Scardovari rappresenta molto più di un semplice prodotto gastronomico: è l'espressione di un territorio unico, della sapienza di una comunità che ha saputo trasformare le caratteristiche eccezionali del proprio ambiente in un'eccellenza riconosciuta e tutelata.
Ogni volta che gustiamo una Cozza DOP di Scardovari, partecipiamo a una storia che affonda le radici nella tradizione e guarda al futuro con la consapevolezza di preservare un patrimonio inestimabile per le generazioni che verranno.
Il Festival della Cozza DOP a Ponte Molo
Ogni anno, quando arriva la stagione delle Cozze DOP, Ponte Molo organizza il Festival della Cozza DOP di Scardovari, un evento gastronomico che celebra questo prodotto straordinario con un menu speciale creato dal nostro chef. Durante il festival, che si svolge tradizionalmente da maggio ad agosto (fino ad esaurimento scorte), potete gustare 7 piatti unici pensati esclusivamente per esaltare le qualità della Cozza DOP.
Dal classico "Cozze in Cassòpipa" alle innovative linguine con friggitelli e San Marzano, ogni preparazione racconta la versatilità e la bontà di questo mollusco unico. Il festival rappresenta l'occasione perfetta per immergersi completamente nella cultura gastronomica del Delta e scoprire perché la Cozza DOP di Scardovari è considerata un vero e proprio tesoro culinario.
La prossima edizione del Festival della Cozza DOP è prevista per la primavera 2026. Per restare aggiornati sulle date e le novità, seguite le nostre comunicazioni sul sito del festival.
Al Ristorante Ponte Molo, durante la stagione di disponibilità, celebriamo questo prodotto straordinario con preparazioni che ne rispettano l'essenza e ne esaltano l'unicità, in un omaggio continuo alla ricchezza gastronomica del nostro amato Delta del Po.