Il Delta del Po: Un Paradiso Naturale da Scoprire
Un ecosistema unico in Europa dove acqua, terra e cielo si incontrano creando paesaggi di straordinaria bellezza
Una Terra tra Acqua e Cielo
Il Delta del Po è la più vasta zona umida d'Italia e una delle più importanti d'Europa. Con i suoi 52.000 ettari, rappresenta un ecosistema di straordinaria biodiversità riconosciuto dall'UNESCO come Riserva della Biosfera.
Qui, il Grande Fiume – come viene chiamato affettuosamente il Po – conclude il suo viaggio di oltre 650 km, dividendosi in numerosi rami prima di consegnare le sue acque al Mar Adriatico.
Questa particolare conformazione geografica ha creato un ambiente unico, dove convivono:
- Valli da pesca, ecosistemi artificiali creati dall'uomo per l'allevamento ittico
- Sacche e lagune, dove l'acqua dolce del fiume incontra quella salata del mare
- Scanni, lingue di sabbia che proteggono le lagune dall'azione erosiva del mare
- Golene, aree che vengono periodicamente sommerse durante le piene
- Barene, isolotti che emergono solo durante la bassa marea
A solo 70 km da Venezia, il Delta rappresenta un'oasi di pace e natura, ideale per chi cerca un'esperienza autentica, lontana dal turismo di massa.

Alla Scoperta del Delta
Esplora i principali punti di interesse del Delta del Po. La mappa evidenzia attrazioni, percorsi ed esperienze da non perdere in questo territorio straordinario.
Punti di interesse principali
- Sacca degli Scardovari: Famosa per le cozze DOP e i fenicotteri rosa
- Valle Ca' Pisani: Oasi naturalistica ideale per birdwatching
- Boccasette: Spiaggia selvaggia con dune naturali
- Scano Boa: Estremità del Delta accessibile in barca
- Porto Tolle: Centro principale e posizione di Ponte Molo
Esplora la mappa interattiva per scoprire tutti i dettagli e pianificare la tua visita nel Delta del Po.
Come Vivere il Delta
Il Delta del Po offre infinite possibilità di esplorazione e scoperta. Scegli la modalità che preferisci per vivere un'esperienza indimenticabile in questo territorio unico, in collaborazione con il nostro partner ufficiale Veneto Delta Po.

Navigare il Delta
Il modo più autentico per esplorare il Delta, navigando tra canali e lagune. Le escursioni in barca ti permettono di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili e di osservare la fauna selvatica da una prospettiva privilegiata.
Con diverse tipologie di imbarcazioni, dalle motonavi alle piccole barche tradizionali, potrai scegliere l'esperienza più adatta alle tue esigenze.
Scopri le Escursioni in Barca
Il Delta su Due Ruote
Percorsi cicloturistici per tutti i livelli su argini panoramici e strade secondarie. La conformazione pianeggiante del territorio rende il Delta un paradiso per gli amanti della bicicletta.
Esplora a tuo ritmo, fermandoti ad ammirare il paesaggio e a fotografare gli scorci più suggestivi, con la libertà che solo la bicicletta sa regalare.
Scopri i Percorsi Ciclabili
Storia e Cultura del Delta
Musei, centri visita e testimonianze della storia locale raccontano il rapporto millenario tra l'uomo e questo territorio unico. Dalle antiche civiltà etrusche e romane alle grandi opere di bonifica del XX secolo.
Un patrimonio culturale ricco e affascinante che completa l'esperienza naturalistica del Delta del Po.
Scopri i Musei e le Attrazioni
Camminare nel Delta
Sentieri e camminamenti per esplorare a piedi gli angoli più suggestivi del territorio. Dal Cammino del Delta che attraversa l'intero parco a brevi percorsi tematici accessibili a tutti.
Un modo lento e immersivo per entrare in contatto con la natura e scoprire la ricca biodiversità di questo ecosistema unico.
Scopri i Sentieri
I Sapori del Delta
I sapori autentici e i prodotti tipici che raccontano il territorio, dalla Cozza DOP di Scardovari al Riso del Delta IGP, dalle Ostriche Rosa ai Vini delle Sabbie. Un patrimonio gastronomico unico.
Degustazioni presso produttori locali, mercati di paese e ristoranti tradizionali come il nostro Ponte Molo ti permetteranno di assaporare l'essenza del Delta.
Scopri i Prodotti TipiciVivi il Po in Barca
Scopri i meandri del Delta attraverso escursioni in barca guidate, l'esperienza più autentica per ammirare questo ecosistema unico dal suo elemento principale: l'acqua. Tutte le escursioni sono organizzate dal Consorzio Veneto Delta Po, nostro partner ufficiale.

Escursione in motonave
Durata: 1 ora e 45 minuti
Partenze: Pila, Albarella, Porto Levante, Gorino
Un itinerario guidato per scoprire la flora e la fauna del Delta in modo comodo e accessibile a tutti. A seconda della località di partenza, potrai esplorare diversi rami del Delta, osservare gli uccelli acquatici e i paesaggi unici di questo territorio.
Consiglio Ponte Molo: Dopo l'escursione, torna a Ponte Molo per assaggiare i sapori autentici del Delta nella nostra cucina.

Escursione in piccola imbarcazione
Durata: Variabile
Partenze: Varie località del Delta
Un'esperienza più intima e flessibile, con piccole imbarcazioni che possono navigare in canali secondari inaccessibili alle motonavi più grandi. Ideale per fotografi e appassionati di natura che desiderano un contatto più diretto con l'ambiente.
Consiglio Ponte Molo: Prenota una camera nel nostro hotel per riposare dopo questa avventura e non perderti il tramonto sulle acque del Delta!

Tramonto nel Delta
Durata: Circa 2 ore
Periodo migliore: Da aprile a ottobre
Un'esperienza magica per ammirare il Delta nella luce dorata del tramonto. La navigazione attraversa canali e lagune mentre il sole cala all'orizzonte, creando giochi di luce straordinari sull'acqua. Il momento ideale per scattare fotografie indimenticabili e osservare gli uccelli tornare ai posatoi notturni.
Consiglio Ponte Molo: Prenota in anticipo la cena al nostro ristorante per concludere questa esperienza magica con i sapori autentici del Delta.
Tutte le escursioni sono organizzate dal Consorzio Veneto Delta Po, nostro partner ufficiale. Per prenotazioni e ulteriori dettagli, sarai reindirizzato al loro sito web. Scopri tutte le opzioni disponibili alla pagina dedicata alla navigazione.
Esplora tutte le escursioni in barcaIl Delta su Due Ruote
La conformazione pianeggiante del Delta del Po lo rende un paradiso per i cicloturisti. Numerosi percorsi ciclabili permettono di esplorare il territorio seguendo gli argini dei fiumi, attraversando borghi pittoreschi e immergendosi nella natura. Ponte Molo è il punto di partenza ideale per queste avventure, con servizi dedicati ai ciclisti.

Anello di Adria
Lunghezza: 40 km
Difficoltà: Facile
Durata: Mezza giornata
Un itinerario circolare, quasi completamente pianeggiante, che parte e ritorna ad Adria, toccando i centri di Papozze, Bottrighe e i paesaggi fluviali del Po di Venezia e del Po di Goro.
Consiglio Ponte Molo: Al tuo rientro, approfitta del nostro deposito sicuro per biciclette e rilassati con una cena a base di pesce fresco.

Itinerario delle Valli
Lunghezza: 51 km
Difficoltà: Media
Durata: Giornata intera
Un percorso che si snoda tra Rovigo, Adria e il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, attraversando le valli da pesca, con possibilità di osservare numerose specie di uccelli acquatici.
Consiglio Ponte Molo: Porta con te il binocolo! E al rientro, approfitta della nostra officina per piccole riparazioni della bicicletta.

Anello di Rosolina
Lunghezza: 23 km
Difficoltà: Facile
Durata: Mezza giornata
Un percorso ad anello che parte e ritorna a Rosolina, permettendo di esplorare la parte settentrionale del Delta, tra lagune, valli da pesca e pinete litoranee. Ideale per una mezza giornata di cicloturismo.
Consiglio Ponte Molo: Prenota una camera per il giorno successivo e goditi un'intera giornata di esplorazione senza fretta.
Servizi per ciclisti
Ponte Molo offre numerosi servizi pensati appositamente per i cicloturisti:
- Deposito sicuro per biciclette
- Piccola officina per riparazioni
- Mappe dei percorsi
- Colazioni energetiche
Chiedi alla reception per maggiori informazioni!
Scoprire Storia e Tradizioni del Delta
Il Delta del Po non è solo natura: è un territorio ricco di storia, tradizioni e cultura. Numerosi musei, centri visita e siti storici raccontano il legame profondo tra l'uomo e questo ambiente unico, la fatica delle bonifiche e le tradizioni secolari.

Museo Regionale della Bonifica Ca' Vendramin
Distanza da Ponte Molo: 15 km
Orari: Mar-Dom, orari variabili stagionalmente
Ingresso: A pagamento
Ospitato in un antico impianto idrovoro, questo museo racconta la storia epica delle bonifiche che hanno trasformato il Delta del Po. Macchine idrauliche originali, fotografie d'epoca e documenti storici illustrano come l'uomo ha strappato terra all'acqua, modellando il paesaggio attuale.
Consiglio Ponte Molo: Visita imperdibile per comprendere appieno la storia del Delta. Chiedici informazioni sugli orari aggiornati.

Museo Archeologico Nazionale di Adria
Distanza da Ponte Molo: Variabile
Orari: Verificare sul sito
Ingresso: A pagamento
Uno dei più importanti musei archeologici del Veneto, ospita reperti che documentano la storia dell'antica città etrusca, greca e romana di Adria. Le collezioni illustrano la vita quotidiana, i commerci e i riti funerari delle antiche civiltà che hanno abitato il territorio.
Consiglio Ponte Molo: Chiedici informazioni sugli orari aggiornati e la posizione esatta prima della visita.

Museo del Miele
Località: Ca' Cappellino di Porto Viro
Ingresso: A pagamento
Un interessante museo dedicato al mondo dell'apicoltura e alla produzione del miele. Visitando questo spazio espositivo è possibile conoscere gli strumenti utilizzati nel corso del tempo per allevare le api e raccogliere il miele, oltre a scoprire le proprietà nutritive di questo prezioso alimento.
Consiglio Ponte Molo: Combina la visita con un tour enogastronomico per scoprire tutti i sapori del Delta.
Eventi culturali
Durante l'anno, il Delta ospita numerosi eventi che celebrano la cultura locale, dalle sagre gastronomiche dedicate ai prodotti tipici ai festival di musica e teatro. Chiedici informazioni sugli eventi in programma durante il tuo soggiorno.
Festival della Cozza DOP di Scardovari, eventi musicali all'aperto, sagre paesane
Festa del Pesce, sagra del Riso del Delta, festival della fotografia naturalistica
Presepi sull'acqua, eventi natalizi, celebrazioni tradizionali del "Natale"
Festa della "Fragalonga", eventi di birdwatching, manifestazioni cicloturistiche
Camminare nel Delta
Esplorare il Delta del Po a piedi è un'esperienza unica che permette di immergersi completamente nella natura, seguendo il ritmo lento dei propri passi. I numerosi sentieri e percorsi offrono la possibilità di scoprire angoli nascosti e di osservare da vicino la ricca biodiversità di questo territorio.

Il Cammino del Delta
Lunghezza: 15 tappe per circa 214 km
Difficoltà: Media
Tempo: 10-15 giorni
Un itinerario completo che attraversa l'intero Delta del Po e consente di scoprirne ogni sfaccettatura. Il percorso può essere affrontato integralmente o suddiviso in tappe più brevi, a seconda del tempo a disposizione e della preparazione fisica.
Consiglio Ponte Molo: Chiedici informazioni sulle tappe che partono o arrivano vicino a Ponte Molo, ideali per escursioni giornaliere.

L'Argine del Po da Crespino a Villanova Marchesana
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Facile
Tempo: 2-3 ore
Un itinerario accessibile a tutti che segue l'argine del Po, offrendo panorami suggestivi sul fiume e sulla campagna circostante. Il percorso è pianeggiante e ben segnalato, ideale per una passeggiata rilassante.
Consiglio Ponte Molo: Perfetto per una mattinata di trekking leggero, seguita da un pranzo nel nostro ristorante con specialità di pesce.

Chioggia - San Basilio: Il Cammino dei Pellegrini
Lunghezza: 25 km
Difficoltà: Media
Tempo: Una giornata
Un percorso che unisce natura e spiritualità, seguendo l'antica via dei pellegrini che dal porto di Chioggia si dirigevano verso Roma. Il sentiero attraversa paesaggi suggestivi tra laguna, campagna e piccoli borghi ricchi di storia.
Consiglio Ponte Molo: Prenota una camera per riposare dopo questa impegnativa ma gratificante giornata di cammino.

Consigli per escursionisti
Per le tue escursioni a piedi nel Delta, ricorda di portare con te:
- Scarpe comode e impermeabili
- Abbigliamento a strati
- Acqua sufficiente
- Cappello per il sole
- Repellente per insetti
- Binocolo per osservare la fauna selvatica
- Macchina fotografica per immortalare i paesaggi
- Mappa dei sentieri (disponibile alla reception)
I Sapori del Delta
L'enogastronomia del Delta del Po è un patrimonio ricco e variegato, dove i prodotti della terra si fondono con quelli dell'acqua creando una cucina unica e autentica. Scopri le eccellenze gastronomiche che raccontano questo territorio straordinario.

Cozza DOP di Scardovari
Questo mollusco pregiato, coltivato nella Sacca degli Scardovari, è caratterizzato da un guscio sottile e una polpa abbondante dal sapore delicato, risultato del particolare ambiente dove l'acqua dolce del Po incontra quella salata dell'Adriatico.
Dove assaggiarla
Nel nostro ristorante Ponte Molo, la Cozza DOP di Scardovari è protagonista di numerosi piatti, tra cui il nostro celebre 'Scoglio 1953'.

Riso del Delta del Po IGP
Coltivato nelle terre bonificate del Delta, questo riso si distingue per i chicchi grandi e compatti che mantengono perfettamente la cottura, ideali per risotti cremosi. Le varietà principali sono Carnaroli, Volano, Baldo e Arborio.
Dove assaggiarlo
Prova il nostro risotto con i frutti di mare, dove il Riso del Delta si sposa perfettamente con i sapori del mare.

Ostriche del Delta
Una specialità molto apprezzata, le Ostriche vengono allevate nelle acque del Delta dove acquisiscono caratteristiche organolettiche uniche: un sapore delicato con note dolci e minerali e una caratteristica abbondanza di carnosità della parte edibile.
Dove assaggiarla
Al Ristorante Ponte Molo offriamo le Ostriche del Delta nelle migliori stagioni, quando raggiungono la loro perfezione.

Vini delle Sabbie
Prodotti in terreni sabbiosi di origine alluvionale, questi vini hanno caratteristiche uniche legate al territorio: il Fortana, rosso frizzante dal gusto vivace, e il Sauvignon bianco, fresco e aromatico, perfetto con i piatti di pesce.
Dove assaggiarli
La nostra carta dei vini include un'attenta selezione di Vini delle Sabbie, da abbinare ai piatti del nostro ristorante. Chiedi consiglio al nostro personale per l'abbinamento ideale.
Altri sapori da scoprire
Durante il tuo soggiorno nel Delta, non perdere l'occasione di assaggiare anche altri prodotti tipici:
Aglio Bianco Polesano DOP
Dalla buccia bianca e profumo intenso, è la base della cucina tradizionale
Anguilla del Delta
Preparata secondo le ricette tradizionali: alla griglia, in umido o marinata
Miele artigianale
Di acacia, millefiori o prodotto dalle rare fioriture delle erbe palustri
Vongole veraci
Allevate negli ambienti lagunari, dal gusto dolce e delicato
Ponte Molo: La Tua Base per Esplorare il Delta
Ponte Molo non è solo un luogo dove mangiare bene e dormire comodamente, ma un vero e proprio punto di partenza per le tue avventure nel Delta del Po. La nostra posizione strategica all'ingresso di Porto Tolle e i servizi dedicati rendono il tuo soggiorno non solo piacevole, ma anche pratico per esplorare il territorio.
Servizi per Cicloturisti
Per gli amanti della bicicletta offriamo: deposito sicuro per biciclette, piccola officina per riparazioni, mappe dei percorsi cicloturistici del Delta e colazioni energetiche per iniziare al meglio la giornata.
Scopri di Più
Info Point e Prenotazioni
Il nostro staff è a tua disposizione per informazioni dettagliate su escursioni, orari, condizioni meteo e prenotazioni presso il consorzio Veneto Delta Po. Possiamo aiutarti a pianificare il tuo itinerario personalizzato in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.
Contattaci
Il Delta in Ogni Stagione
Ogni stagione offre un'esperienza unica nel Delta del Po. Ecco cosa potete aspettarvi durante il vostro soggiorno nei diversi periodi dell'anno.
Primavera (Marzo-Maggio)
La natura si risveglia con una esplosione di colori e vita. Periodo ideale per birdwatching, con numerose specie in nidificazione, e per escursioni in bicicletta con temperature miti. La fioritura del canneto e la presenza di erbe spontanee rendono il paesaggio particolarmente suggestivo.
Da non perdere:
- Escursioni in barca per osservare le specie nidificanti
- Cicloturismo lungo gli argini fioriti
- Fotografia dei paesaggi in fiore e della fauna
- Degustazione di piatti con erbe spontanee del territorio
Consiglio Ponte Molo: Prova il nostro risotto con i "bruscandoli" (germogli di luppolo selvatico), disponibile solo in primavera!
Prenota il Tuo Soggiorno Primaverile
Estate (Giugno-Agosto)
Tempo perfetto per le spiagge selvagge del Delta, come Boccasette e Barricata, e per escursioni in barca. Le serate sono ideali per degustare pesce fresco in veranda. I tramonti estivi sul Delta sono spettacolari e offrono opportunità fotografiche straordinarie.
Da non perdere:
- Le spiagge selvagge di Boccasette e Barricata
- Escursioni in barca al tramonto
- Aperitivi in veranda con vista sul Delta
- Fotografia dei suggestivi tramonti estivi
Consiglio Ponte Molo: Non perdere la nostra "Grigliatona del Molo" con pescato fresco, perfetta per le serate estive!
Prenota il Tuo Soggiorno Estivo
Autunno (Settembre-Novembre)
I colori cambiano e arrivano i fenicotteri rosa. Periodo magico per fotografia naturalistica, con nebbie mattutine e tramonti spettacolari. È il momento migliore per il birdwatching, con grandi concentrazioni di uccelli migratori. Le temperature sono ancora miti e ideali per il cicloturismo.
Da non perdere:
- Birdwatching dei fenicotteri rosa nella Sacca di Scardovari
- Fotografia nella nebbia mattutina e dei paesaggi autunnali
- Cicloturismo con temperature miti e colori spettacolari
- Sagre e feste tradizionali dedicate ai prodotti stagionali
Consiglio Ponte Molo: L'autunno è il periodo migliore per assaggiare la nostra anguilla alla griglia, piatto tradizionale del Delta!
Prenota il Tuo Soggiorno Autunnale
Inverno (Dicembre-Febbraio)
Il Delta si veste di un'atmosfera intima e autentica. Le nebbie creano paesaggi surreali, perfetti per la fotografia. È il momento ideale per osservare grandi concentrazioni di uccelli svernanti e per gustare i piatti più ricchi della tradizione gastronomica locale.
Da non perdere:
- Fotografia nella nebbia e dei paesaggi surreali
- Birdwatching invernale con numerose specie svernanti
- Piatti tradizionali della stagione fredda
- Festività natalizie e presepi sull'acqua nel Delta
Consiglio Ponte Molo: Prova il nostro brodetto di pesce caldo, perfetto per le fredde giornate invernali!
Prenota il Tuo Soggiorno Invernale
Ponte Molo è aperto 365 giorni all'anno, offrendo un'accoglienza calorosa in ogni stagione. Il nostro staff sarà lieto di consigliarti le attività più adatte al periodo del tuo soggiorno.
Seguici sui Social
Resta aggiornato su eventi, novità e le ultime specialità del Ristorante Hotel Ponte Molo a Porto Tolle